Glossario digital signage

Marketing di prossimità

Il marketing di prossimità, o proximity marketing, è una strategia di comunicazione che utilizza la geolocalizzazione e la presenza fisica degli utenti per trasmettere contenuti pubblicitari o informativi personalizzati nei luoghi di passaggio.
Questa tecnica sfrutta l’uso di device IoT e tecnologie come Beacon, Bluetooth, RFID (Radio-Frequency Identification), NFC (Near Field Communication) o altri sistemi di tracciamento della posizione, per attivare messaggi dinamici, offerte o notifiche mirate.

Nel contesto del digital signage, il marketing di prossimità consente di sincronizzare i display (videowall, ledwall, totem, monitor o ePaper) con dati di posizione, flussi di passaggio o comportamenti del pubblico.
In questo modo è possibile adattare i contenuti in tempo reale, mostrando informazioni o promozioni pertinenti solo quando un utente si trova in una determinata area o interagisce con un dispositivo tracciabile.

Questa personalizzazione dei messaggi migliora l’esperienza dell’utente, aumenta l’engagement e ottimizza l’efficacia delle campagne pubblicitarie, grazie alla possibilità di raggiungere le persone nel momento e nel luogo più rilevante.

Casi d'uso

Il marketing di prossimità trova applicazione in diversi ambiti, dove la localizzazione e il contesto giocano un ruolo chiave nella comunicazione:

- Retail e franchising → per promozioni personalizzate ai clienti in negozio;
- Centri commerciali e outlet
→ per mostrare offerte dinamiche in base alla posizione o al flusso di persone;
- Smart city e trasporti pubblici
→ per messaggi informativi o pubblicitari adattati in base all’orario o al traffico;
- Eventi e fiere
→ per coinvolgere i visitatori tramite totem e display interattivi geolocalizzati.

Riferimenti correlati